
Crowdfunding Immobiliare: cos’è e come funziona
Una delle credenze limitanti più diffuse in Italia è quella secondo cui per diventare investitori in ambito immobiliare sia necessario possedere un grosso capitale.
Se fino a qualche anno fa poteva essere vero, con i nuovi strumenti digitali a disposizione, oggi investire è diventato possibile anche con somme che vanno da qualche centinaio a qualche migliaio di euro.
Uno di questi strumenti è il Crowdfunding.
Si tratta di una forma di raccolta di capitali che avviene principalmente online, su apposite piattaforme che garantiscono sicurezza dei mezzi e trasparenza.
L’aspetto innovativo sta proprio nel fatto che attraverso queste piattaforme si dà possibilità anche al piccolo-medio investitore, a cui magari questo mercato finora era precluso per mancanza della liquidità necessaria, di operare nel mercato dell’immobile.
Ci sono comunque diverse tipologie di crowdfunding: il lending e l’equity.
Come funziona l’equity crowdfunding?
Un’azienda in cerca di risorse per finanziare il lancio di un nuovo servizio/prodotto pubblica il progetto su una piattaforma ad hoc. I finanziatori interessati al progetto investono i loro soldi e in cambio ottengono quote dell’azienda (equity), diventando a tutti gli effetti azionisti.
Con questo sistema gli investitori avranno un ritorno in percentuale già stabilito inizialmente, ottenendo delle quote dell’operazione.
Il tipo di investimento lending invece consiste nel dare credito all’azienda che farà l’operazione, ottenendo in cambio il ritorno del capitale investito più gli interessi che variano a seconda del ROI dell’operazione.
I vantaggi del crowdfunding non sono pochi:
- Come abbiamo detto permette anche a chi ha piccole somme di investire;
- I tassi di interesse sono molto più alti rispetto a quelli che i comuni canali di finanziamento mettono a disposizione: si attestano solitamente intorno al 10% annuo;
- Il grado di rischio a cui si è esposti è molto minore rispetto ad altre tipologie di investimento;
- Per investire non devi avere particolari competenze, puoi comodamente farlo da casa tua tramite un PC, registrandoti alla piattaforma.
Per tutti questi motivi la Albo ha creato una partnership con un importante piattaforma di crowdfunding, grazie alla quale ha già avviato e concluso con enorme successo due raccolte fondi.
Se ti interessa saperne di più, e rimanere aggiornato sui prossimi lanci e le prossime operazioni, iscriviti alla nostra newsletter e riceverai tutte le informazioni necessarie ed in tempo reale.
Il Team di ALBO – Investimenti Facili, Veloci e Trasparenti.