ddd

ddd

investimenti immobiliari ROI ROE

Analizzare il Rendimento delle tue Operazioni: ROI e ROE

Se ti occupi di investimenti sicuramente conoscerai bene queste due parole: ROI e ROE.

Sicuramente il primo è più conosciuto del secondo, ma vediamoli insieme entrambi poiché capire la loro importanza è fondamentale per analizzare l’andamento dei vostri investimenti e capirne il guadagno effettivo.

Il ROI è il Return on Investment è il Ritorno dell’Investimento, e rappresenta in percentuale quanti soldi ti tornano rispetto a quelli investiti, ovvero è il rendimento del capitale investito. Come si calcola: 

ROI = UTILE / CAPITALE INVESTITO TOTALE

Esempio: se investi 120.000€ in un immobile e lo rivendi a 150.000€, ottenendo quindi un utile di 30.000€, il ROI dell’operazione è: 30.000 / 120.000 = 0,25 = 25%

Questo calcolo sembra sufficiente per analizzare la buona riuscita dell’investimento, tuttavia è necessario tener conto di un altro fattore fondamentale, ovvero il fattore tempo.

Mettiamo infatti di aver l’operazione immobiliare in 6 mesi. A questo punto, il ROI annuale si calcola con questa equazione: 25% / 6 mesi = X / 12 mesi = 50%

Ovviamente il ROI al netto delle tasse sarà minore, ma è già evidente come la differenza sia sostanziale.

Il ROE invece è il Return on Equity, meno conosciuto ma preferito da chi investe.

Perché?

Perché permette di capire quanto è possibile realizzare investendo il meno possibile del proprio capitale. Questo perché permette in primis di spalmare il capitale su più investimenti, e secondo di avere sempre liquidità disponibile.

 Ecco un esempio per rendere tutto più chiaro…

Considerando la stessa operazione di prima, sia nelle cifre che nei tempi: questa volta però immaginiamo che, dei 120.000€ spesi, solo 10.000€ siano nostri e gli altri 110.000€ li abbia messi la banca.

In questo caso, i costi per le spese del mutuo sono aumentati a 5.500€ e dovranno essere sottratti all’utile dell’operazione, proprio come dovranno essere sottratti i 10.000€ che abbiamo investito direttamente.

Ecco quindi i nuovi conti:

(30.000 – 5.500) / 120.000 = 20% che su base annua diventa 40%

Il primo impatto ovviamente porta a dire che c’è un -10% rispetto a prima e, quindi, che fare un mutuo non conviene affatto. Non hai ancora calcolato però il ROE, la cui formula è: 

ROE = UTILE / PROPRIO CAPITALE INVESTITO TOTALE

Quindi: 24.500 / 10.000 = 245%  ->  che su base annua diventa 450%

L’importanza di questi indici è perciò fondamentale per rendersi conto della resa del patrimonio investito, sia nostro che degli investitori che decidono di affiancarsi alle nostre operazioni.

Se vuoi sapere di più sulle nostre operazioni e sui loro rendimenti, dai un occhio QUI.

Il Team di ALBO – Investimenti Facili, Veloci e Trasparenti.

Post a Comment